La costruzione e la manutenzione degli impianti canalizzanti è un argomento delicato che ha sollevato discussioni e ha richiesto la definizione di parametri e criteri che regolino quest’attività. Come già citato, infatti, è assolutamente necessario che, soprattutto in caso di strutture ricettive (ristoranti, banche, bar, negozi, grandi magazzini) e lavorative (uffici, capannoni, industrie), che prevedono quindi un buon afflusso di persone sia sempre garantita la salute di tutti.
Una mancata sostituzione periodica dei filtri d’aria e la relativa pulizia dell’impianto possono provocare l’insorgere di germi e malattie, tra cui la legionellosi.
Pertanto, sono stati stilati dei documenti che dettano le caratteristiche di costruzione e di manutenzione di questi impianti.
Questi sono i principali:
“Schema di Linee Guida per la
definizione dei protocolli tecnici di manutenzione
predittiva sugli impianti di manutenzione” del
Ministero della Salute (Provvedimento rep. 2636 del 5
ottobre 2006)
“Linee Guida Prevenzione e
Controllo della Legionellosi in Lombardia” Decreto
Attuativo della Regione Lombardia n° 1751 del 24 02
2009
“Regolamento locale di Igiene del
Comune di Milano”, Titolo III, 20 marzo 1995